Serata di chiusura per “OIKOS: Insieme per Educare”

Una grande festa per celebrare un anno di educazione, inclusione e comunità nella Comunità Collinare del Friuli

Si è concluso con una serata di festa e partecipazione collettiva il progetto “OIKOS: Insieme per Educare”, promosso dall’Associazione ASPIC FVG (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità) in collaborazione con il Comune di Moruzzo e sostenuto dai Comuni della Comunità Collinare del Friuli.

Un evento ricco di emozioni, riflessioni e gratitudine, che ha voluto celebrare i veri protagonisti del progetto: sindaci, amministratori, associazioni del territorio, partner, professionisti, cittadini e famiglie che, con il loro impegno, le loro idee unite alla storia e all’ambiente locale hanno reso possibile questo percorso di oltre un anno con l’obiettivo di unirsi sinergicamente nel contrastare la povertà educativa.

“OIKOS: Insieme per Educare” è stato l’unico progetto in Friuli Venezia Giulia ad aver ricevuto finanziamento dal bando ministeriale “Educare in Comune” per la sezione dedicata a educazione e inclusione. Un riconoscimento importante per un’iniziativa che ha saputo creare un modello credibile e ripetibile di vera comunità educante che sostiene le famiglie ormai sole nell’affrontare sia l’educazione e la cura dei propri figli che le situazioni in costante crescita di disagio dei giovani.

Un anno di attività, un futuro da costruire

Durante la serata conclusiva, sono state presentate le numerose attività realizzate, tra cui:

  • La mappa di comunità del Comune di Treppo Grande, strumento di narrazione partecipata del territorio;
  • Le camminate tra storia e natura, condotte dal Prof. Stefano Filacorda (Università degli Studi di Udine) e da Marco Pascolino, guida naturalistica;
  • Percorsi di apprendimento del metodo di studio, rivolti a bambini e ragazzi;
  • Servizi a sostegno dei neogenitori, con incontri, supporti e spazi di confronto.

Gli eventi hanno registrato un’ampia partecipazione, con oltre 100 persone per singolo appuntamento, e i dati raccolti confermano un forte interesse e una richiesta di continuità delle attività sul territorio.

Impatto e innovazione

Oikos si è distinto proprio per aver creato un modello concreto e ripetibile di comunità educante nel contrastare la povertà educativa e intervenire sul dilagare del disagio dei giovani attivando le risorse della comunità. Tutto ciò in una regione che ha saputo coinvolgere un territorio vasto partendo dalla forza di ciò che ci unisce e valorizzando l’identità di ciò che ci differenzia senza dividerci.

Voci dal territorio

Alla serata hanno preso parte figure chiave del progetto:

  • Anna Degano, Presidente ASPIC FVG
  • Roberto Pirrò, Sindaco di Moruzzo
  • Flavia Facchini, Vicesindaco di Moruzzo
  • Carlo Conti, Responsabile dell’area progettazione
  • Luigi Bottoni, Presidente della Comunità Collinare FVG

Luigi Bottoni: “L’importanza di questo progetto è nell’aver coinvolto i giovani nella vita di comunità, ed è importante che le Amministrazioni abbiano questa sensibilità per i giovani”.

Anna Degano: “Oggi gli adulti devono sviluppare un approccio educativo nuovo, superando le logiche del passato. A loro viene richiesto di lasciare il modello autoritario, secondo il quale l’adulto pretendeva che fosse il giovane a venire da loro. Oggi dobbiamo pensare e agire con l’autorevolezza di chi non ha il timore di andare verso i giovani, che oggi più che mai esprimono, attraverso il loro disagio, il bisogno di essere visti, riconosciuti e considerati con amorevolezza da parte delle figure educative, che li circondano.

“OIKOS: Insieme per Educare” è stato molto più di un progetto: è stato un laboratorio di comunità, un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici, associazioni, scuole e famiglie possa generare benessere condiviso, senso di appartenenza e partecipazione attiva.

La conclusione di questa fase segna un nuovo inizio: l’auspicio comune è che “OIKOS” continui a vivere attraverso nuove progettualità, confermando che educare insieme è possibile, e necessario.

Per ulteriori informazioni:
ASPIC FVG – Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità
📧 info@aspicfvg.it
🌐 www.aspicfvg.it