È nata una nuova collaborazione tra il Pordenone Blues & Co. Festival, prestigioso evento che attira ogni anno decine di migliaia di appassionati e turisti, ed Esplora & Ama, progetto di promozione e valorizzazione del Friuli Venezia Giulia, nato nel 2020 per far conoscere in modo approfondito la nostra splendida regione e che ha sempre avuto un occhio di riguardo per il comprensorio pordenonese.
Lo scopo di questa partnership è di creare una rete di convenzioni e collaborazioni, che permettano ai partecipanti al Pordenone Blues & Co. Festival di accedere a offerte e promozioni per scoprire le peculiarità del territorio nei giorni dello svolgimento dell’evento. Accanto ai grandi concerti di artisti e gruppi di livello internazionale, alla serata musicale “On the Road”, che anima il centro di Pordenone, a mostre fotografiche, cinema ed eventi culturali, c’è spazio e tempo durante il giorno per visitare luoghi d’interesse, vivere esperienze autentiche, conoscere le produzioni locali enogastronomiche e non solo. Tutto ciò non può che portare benefici, in termini di visibilità e presenze turistiche, rendendo il Pordenone Blues & Co. Festival un’autorevole vetrina per tutta l’area pordenonese.
L’iniziativa vede già le prime adesioni per l’edizione 2025, che si moltiplicheranno negli anni a venire; sul sito internet del Pordenone Blues & Co. Festival è stata inserita una nuova sezione dedicata alle convenzioni. Nel dettaglio, i possessori dei biglietti di uno dei concerti del Festival potranno effettuare un’interessante passeggiata gratuita a Spilimbergo con gli Accoglitori di Città, che grazie alla loro conoscenza sapranno mostrare i molteplici aspetti della città, alcuni dei quali inediti e curiosi.

Due sono le proposte, avventurose ma alla portata della maggior parte delle persone, del Claut Water Sport Center, Associazione sportiva dilettantistica che è punto di riferimento per le attività di canyoning, river walking, canoa e kayak. La prima è un’esperienza di canyoning nella forra Ciafurle, a Claut: esperti maestri di torrentismo accompagneranno gli interessati, anche famiglie con bambini, alla scoperta di un canyon ricco di scivoli naturali, toboga, cascate e pozze d’acqua cristallina, per vivere emozioni intense in un luogo normalmente nascosto agli occhi di tutti. La seconda proposta è un’esperienza di river walking nella spettacolare forra del torrente Alba-Molassa, in comune di Andreis. Lungo l’itinerario si cammina, si nuota e si possono fare tuffi, se desiderato, mentre ci si addentra in questo piccolo paradiso nascosto tra le rocce delle Dolomiti Friulane. I partecipanti verranno dotati dell’attrezzatura necessaria.

Anche i Musei di Montereale Valcellina hanno aderito alla collaborazione, proponendo uno sconto sul biglietto di visita cumulativo per le visite al Museo dell’Ex Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter” di Malnisio, gioiello di architettura e ingegneria industriale, e al Museo Archeologico di Montereale Valcellina, che espone i preziosi reperti archeologici rinvenuti grazie agli scavi e agli studi condotti sul territorio comunale.

Un’imperdibile proposta giunge da ARMO1191, la più grande coltivazione di Arnica Montana d’Europa, situata in Piancavallo e curata dalla Società Agricola Conzato Giovanni & C, a conduzione familiare. I prodotti realizzati con questo magico fiore, da sempre utilizzato per le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie e anti-ecchimotiche e ora anche come principio attivo per prodotti cosmetici, saranno disponibili nello shop online a prezzo scontato per tutti coloro che si iscriveranno alla newsletter del Pordenone Blues & Co. Festival. Naturalmente l’iscrizione è gratuita e in seguito a essa verrà inviato il codice sconto.

I dettagli delle proposte, alle quali se ne potrebbero aggiungere altre nei prossimi giorni, sono visibili nella sezione “vantaggi-esperienze e vantaggi”, sul menu principale del sito del Pordenone Blues & Co. Festival: https://www.pordenonebluesfestival.it/convenzioni/
Nel menu “vantaggi” sono inserite anche ulteriori proposte, rivolte ai tantissimi partecipanti che desiderano fermarsi per più giorni a Pordenone e dintorni; questa è infatti un’ottima occasione per concedersi una piccola vacanza e godersi i concerti e le iniziative del Festival senza continui spostamenti.
Andrea Mizzau, organizzatore del Pordenone Blues & Co. Festival e Lucia Braida, collaboratrice del progetto Esplora & Ama, che si è occupata di contattare i possibili partner, esprimono la loro soddisfazione per quest’iniziativa e per le adesioni ricevute, auspicando una partecipazione sempre più ampia in occasione delle prossime edizioni.
