Un viaggio tra storia, cultura e memoria nelle ville di Martignacco. Quattro giorni di appuntamenti storici e culturali tra Villa Italia e il centro del paese, per celebrare la Festa della Repubblica e riscoprire il valore del territorio
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Martignacco ospiterà “In ville a Martignacco – In festa con la storia”, un evento storico-culturale che si svilupperà nel cuore del territorio comunale, con il patrocinio del Comune di Martignacco e del Comune di Sagrado.
L’iniziativa nasce da un’idea dell’Assessore alle Politiche Sociali Giuseppe Montalto, che ha anche fornito supporto e consulenza all’organizzazione, curata con grande impegno dal Gruppo ANA di Ceresetto e Torreano. Una sinergia che unisce istituzioni e realtà associative profondamente legate al territorio e alle tradizioni alpine.
Fulcro della manifestazione sarà Villa Italia, storica residenza un tempo conosciuta come Villa Linussa, che ospitò Re Vittorio Emanuele III per oltre due anni durante la Prima Guerra Mondiale. Questo soggiorno trasformò Martignacco in un polo diplomatico di grande rilevanza, coinvolgendo anche altre dimore nobiliari del territorio, che divennero sedi per la corte reale e altri illustri visitatori.
Il programma, ricco e articolato, prevede:
- la partecipazione di numerosi rievocatori storici provenienti da tutto il Triveneto
- esposizioni di collezionisti e appassionati
- una mostra allestita all’interno di Villa Italia
- laboratori didattici per bambini
- esposizione di mezzi storici
- una visita speciale della scuola dell’Istituto Comprensivo di Martignacco al Museo di Monte San Michele del Carso, luogo simbolo della Grande Guerra
Grazie alla generosa disponibilità dei proprietari, Villa Italia tornerà ad essere teatro di rievocazione e di memoria, diventando un contenitore pregiato in cui coltivare – attraverso la Storia – una cultura della pace e della consapevolezza civile.
L’evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare l’unicità storica e culturale del territorio di Martignacco, con l’ambizione, già dalla sua prima edizione, di diventare un punto di riferimento nel Nord Est per il settore delle rievocazioni storiche.
In allegato il programma completo con tutti i dettagli e gli orari.