La rassegna arriva alla quarta edizione e porta le opere anche in Consiglio Regionale
È stata presentata oggi nella Sala Kugy della Regione Friuli Venezia Giulia la
quarta edizione di CollinArte, la rassegna diffusa promossa dalla Comunità Collinare del Friuli che
mette in rete 16 comuni del territorio più Cassacco, per un totale di 17 realtà unite dall’arte e dalla
valorizzazione delle proprie tradizioni.
Quest’anno CollinArte non solo rinnova l’appuntamento con le esposizioni diffuse – inaugurate in
ogni comune aderente – ma introduce una grande novità: alcune delle opere esposte saranno
ospitate negli spazi del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del Presidente
Mauro Bordin.
Un riconoscimento importante per la rassegna che, nelle parole dello stesso Bordin, «dimostra la
grande vitalità della Comunità Collinare, esempio per molti territori della regione».
Il presidente della Comunità Collinare del Friuli, Luigino Bottoni, ha ricordato come “Questa è solo
la quarta edizione e la manifestazione è cresciuta così tanto e non avremmo mai potuto immagine un
successo del genere, ciò significa che l’idea della mostra collettiva e diffusa in contemporanea sui 17
comuni si è dimostrata veramente un idea vincente e straordinaria”
Il presidente della Consulta della Comunità Collinare, Massimo Pischiutta, ha sottolineato che
CollinArte «non vuole essere soltanto un vernissage, ma una vera occasione di riscoperta del
territorio, delle sue tradizioni e della sua storia».
I comuni coinvolti
Alla conferenza erano presenti numerosi amministratori e sindaci dei comuni della Collinare:
Fagagna, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Buja, Forgaria nel Friuli, Flaibano,
Ragogna, Coseano, Dignano, Treppo Grande, Majano, Moruzzo, Rive d’Arcano, Pagnacco,
Osoppo, Colloredo di Monte Albano e Cassacco.
Le novità dell’edizione 2025
La rassegna, che si svolgerà fino a novembre, propone 17 inaugurazioni diffuse nei diversi comuni,
con un calendario che si concentra nei primi due weekend di ottobre.
Novità 2025 è la mostra collettiva “Artisti in Galleria – Art Impact”, ospitata al Città Fiera di
Martignacco, realizzata in collaborazione con City Advertising S.r.l. di Elena Iuri e il
designer Stefano Borella grazie al supporto del Fondatore di Città Fiera A.M. Bardelli.La mostra che raccoglie
una selezione rappresentativa di oltre 150 opere degli artisti del territorio –
quadri, installazioni e sculture – sarà visitabile fino al 2 novembre (Area Rosa, Piano Terra); durante
l’evento di chiusura si terrà la premiazione di tre opere tra quelle esposte con premi in Gift Card
Città Fiera del valore di €1.000 per il primo classificato, €500 per il secondo e €500 per il terzo.
Tra le novità di questa edizione, la selezione di un’opera per ciascun comune tra quelle esposte nei
17 territori durante la rassegna Collinarte, cui sarà dedicata una mostra in Galleria d’Arte e Design
“Art Impact” al Città Fiera: le 17 opere saranno ospitate, successivamente, nel corso del 2026, nelle
sale del Consiglio Regionale.
Elemento centrale sarà la mostra collettiva “Artisti in Galleria – Art Impact”, ospitata al Città
Fiera di Martignacco, realizzata in collaborazione con City Advertising S.r.l. di Elena Iuri e il
direttore artistico Stefano Borella grazie anche alla disponibilità del centro commerciale Città Fiera
e del suo Fondatore Antonio Maria Bardelli..
La mostra raccoglie una selezione rappresentativa di oltre 150 opere degli artisti del territorio –
quadri, installazioni e sculture – ed è visitabile fino al 2 novembre (Area Rosa, Piano Terra).
La chiusura della mostra sarà segnata dalla premiazione di tre opere tra quelle esposte, con premi in
Gift Card Città Fiera: €1.000 per il primo classificato, €500 per il secondo e €500 per il terzo.
Il progetto prevede inoltre la selezione di un’opera per ciascun comune tra quelle esposte nei 17
territori partecipanti: tali opere saranno presentate nel 2026 nella Galleria d’Arte e Design “Art
Impact” al Città Fiera e successivamente ospitate nelle sale del Consiglio Regionale.
Non solo arte: le Archeo-Passeggiate
CollinArte non si limita all’arte visiva. Tra i progetti speciali spiccano le Archeo-Passeggiate,
organizzate in collaborazione con la Fondazione Valentino Pontello, l’Unione Cuochi del Friuli
Venezia Giulia e la Pro Loco di Colloredo di Monte Albano.
Un ricco calendario di appuntamenti guiderà famiglie, studenti e visitatori alla scoperta del patrimonio
storico, archeologico e naturalistico della Collinare, attraverso percorsi interattivi con laboratori,
raccolta di indizi e prove di abilità.L’arte come filo conduttore del territorio
«CollinArte è un racconto corale – ha sottolineato Elena Iuri – che unisce tradizioni, storia e
creatività. Un progetto che cresce di anno in anno grazie al contributo degli artisti, delle istituzioni e di
tutti i comuni coinvolti».
Il designer Stefano Borella ha evidenziato «la forza di una rassegna che riesce a dare visibilità alle
eccellenze locali, trasformando la creatività in un patrimonio condiviso che diventa veicolo di
promozione turistica e culturale».
INFO
Tutti gli eventi, i calendari e le sedi espositive saranno consultabili sui canali ufficiali della Comunità
Collinare del Friuli e sul sito di CollinArte.