“Prevenire le violenze di genere e promuovere la cultura del rispetto”: una serata di dialogo, arte e sensibilità condivisa

Un intenso momento di confronto e consapevolezza nel Comune di San Vito di Fagagna. Tanta partecipazione e profonda emozione nel convegno organizzato dal Comune di San Vito di Fagagna, un incontro che ha unito istituzioni, esperti e cittadini nel segno del rispetto, dell’ascolto e della parità.

San Vito di Fagagna (UD), 25 ottobre 2025 – Si è svolto giovedì 23 ottobre, nella sede del Comune di San Vito di Fagagna, il convegno “Prevenire le violenze di genere e promuovere la cultura del rispetto tra le persone”, un appuntamento che ha saputo unire riflessione, partecipazione ed emozione intorno a un tema di profonda attualità.

Moderato dalla psicologa e psicoterapeuta Nerina Fabbro, l’incontro si è aperto con i saluti del Sindaco Sergio Zucchiatti e dell’Assessore Dottoressa Ilca Rosa Fabbro, promotrice dell’iniziativa.

Tra gli interventi, l’Avvocato Luigino Bottoni, Presidente della Comunità Collinare del Friuli, ha ricordato l’impegno dell’ente nel promuovere la parità di genere:

“La Comunità Collinare è da sempre sensibile a questi temi e, insieme ai Comuni che ne fanno parte, ha istituito il Centro Risorsa Donna, dedicato alle questioni di parità e al contrasto della violenza. È fondamentale parlarne, perché solo il confronto continuo impedisce che si rifletta su questi drammi solo nei momenti di lutto.”

Di grande rilievo anche la presenza del Sostituto Procuratore della Repubblica Laura Collini, che ha voluto essere presente all’incontro, testimoniando l’attenzione e la sensibilità delle istituzioni giudiziarie verso il tema della prevenzione della violenza di genere.

All’incontro ha partecipato anche il Comandante dei Carabinieri Francesco Serpi della Stazione di Fagagna, la cui presenza ha sottolineato l’importanza del ruolo delle forze dell’ordine nella tutela delle vittime e nella collaborazione con i servizi territoriali.

Significative le relazioni della Psicoterapeuta Erica Pillinini, Responsabile del Centro Antiviolenza “Voce Donna” di Tolmezzo, e di Elisa Vidotti, Responsabile dell’Ambito del Servizio Sociale dei Comuni del Collinare, che hanno offerto strumenti e testimonianze per riconoscere e prevenire la violenza.

La coordinatrice del progetto Annamaria Marinello ha evidenziato nel suo intervento come “questi momenti di incontro e confronto rappresentino un passo fondamentale per creare consapevolezza collettiva. Parlare di rispetto, di ascolto e di parità non è mai abbastanza: ogni occasione di dialogo può essere una scintilla di cambiamento.”

Un momento di particolare emozione è stato la presentazione dell’opera dell’artista Rudi Marcuzzi, un mosaico ispirato al celebre scatto “Afghan Girl” di Steve McCurry, simbolo di forza e fragilità femminile. L’opera resterà esposta in municipio fino al 6 dicembre, data conclusiva del ciclo di convegni.

La Dottoressa Ilca Rosa Fabbro ha concluso con parole di profonda sensibilità: “Vogliamo aiutare le donne a comprendere sé stesse, le proprie emozioni e ciò che le circonda. Questo percorso vuole essere un cammino di crescita e autenticità: la donna deve ritrovare il proprio modello, la propria voce. Nessuno le ha mai insegnato a essere davvero sé stessa, e questo progetto vuole accompagnarla in quel viaggio.”

L’incontro ha confermato l’impegno del Comune di San Vito di Fagagna nel promuovere la cultura del rispetto e la parità di genere attraverso momenti di dialogo, ascolto e condivisione.