Ad Andreis il via agli eventi per ricordare il poeta Federico Tavan

Federico1
Al via gli eventi per ricordare il poeta andreano Federico Tavan

Dopo l’apertura ufficiale, domenica 16 aprile il primo itinerario guidato

Si è svolta il 1° aprile, ad Andreis (Pordenone), l’apertura delle manifestazioni a ricordo di Federico Tavan, a 10 anni dalla sua morte. L’incontro segna la partenza di diversi eventi che, nel corso della primavera e dell’estate 2023, racconteranno il poeta Andreano e le sue poesie, che rimangono ancora oggi scolpite nel cuore di chi lo ha conosciuto, di chi più che mai vuole farne memoria.

L’evento a ricordo del poeta si è svolto nelle sale del Museo Cittadino, dove sono esposte e rimarranno visibili per tutta la primavera/estate due importanti opere: un mosaico dell’autore Varnerin Leandre e un dipinto di Maristella Trigatti. Erano presenti, oltre al sindaco di Andreis Fabrizio Prevarin, accompagnato dall’Assessore Franca Teja, anche i sindaci di Montereale Valcellina Igor Alzetta e il Presidente della Magnifica Comunità Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio Dino Salatin.

Il corteo poi si è spostato nei pressi del murales dedicato a Federico Tavan, dove sono stati letti alcuni passi delle opere del poeta. L’evento è stato proposto con semplicità, così come voleva essere ricordato il poeta, ed è terminato alle ore 12.15.

Il sindaco ha invitato gli intervenuti ai molteplici eventi che saranno proposti nel corso di tutto l’anno e che culmineranno, nel mese di agosto, con una rappresentazione musicale, curata dalla Corale polifonica di Montereale Valcellina.

Uno di questi appuntamenti è previsto per domenica 16 aprile; all’interno di “PassiParole 2023”, l’iniziativa “Nei Luoghi di Federico, Poeta di Andreis” condurrà tutti gli interessati lungo le vie di Andreis, guidati dal critico d’arte Alessandra Santin e accompagnati dalle letture delle poesie di Tavan, alla scoperta delle immagini realizzate da Fabio Ferretti De Virgilis e ispirate ai versi del poeta.

L’itinerario è di semplice percorrenza, ha una lunghezza di 3 km e un dislivello di 50 metri. Durata dell’evento: 4 ore.
Informazioni: Franca Teja, cell. 3333391728